L’Acea supera Montegranaro e avr? Reggio Emilia. L’EA7 fatica con Brindisi ma alla fine ? quarta e affronter? i campioni d’Italia con il vantaggio dell’eventuale bella in casa. Cant? vince a Bologna e resta settima, Varese cade a Venezia nella sfida che si ripeter? nel primo turno
ROMA – La serie A regala gli ultimi verdetti: la griglia dei playoff – al via da gioved? prossimo – si compone secondo i pronostici della vigilia, con Roma al terzo posto, Milano quarta che se la vedr? subito con Siena (quinta), Reggio Emilia sesta e Cant? settima. Nessuna sorpresa dunque, anche se l’EA7 fatica fino all’ultima sirena per domare Brindisi (alla fine piegata 94-89 con 18 punti di Alessandro Gentile, pugliesi tenuti in partita da Reynolds, 25 punti con 6/7 da tre). Roma soffre solo nel primo quarto, poi dilaga con Montegranaro (82-64): 13 punti per Gigi Datome, mvp del campionato, e doppia doppia di Lorant (15 punti e 11 rimbalzi). La Montepaschi (Brown 23) cede 86-92 a Sassari – gi? sicura del secondo posto – e non riesce ad andare oltre la quinta posizione: sar? durissima nei quarti con Milano, che l’ha sconfitta due volte, e con lo svantaggio dell’eventuale bella in trasferta. Il quintetto di Sacchetti fa sua la partita con un ultimo quarto da favola (27-13) e con uno scatenato Travis Dienere (33 punti). Reggio Emilia e Cant? fanno il loro dovere in trasferta rispettivamente a Caserta (77-80, con 19 punti di Cinciarini e 18 di Taylor) e Bologna (69-79) e conservano sesto e settimo posto. Venezia supera Varese 76-71 (Clark 25, per la capolista 14 punti di Ere) nella partita che curiosamente metteva di fronte due squadre che si affronteranno nel primo turno dei playoff: la Cimberio, che ha dominato la regular season, non avr? vita facile contro l’unica formazione che l’ha battuta due volte. Nelle altre gare, quelle ininfluenti per la classifica, Avellino vince a Pesaro 93-80 e Cremona passeggia con la retrocessa Biella (87-68).Il programma di gara 1 del primo turno dei playoff (al meglio delle sette partite):
gioved? 9 maggio
2) Sassari – 7) Cant?
3) Roma – 6) Reggio Emilia
venerd? 10 maggio
1) Varese – 8) Venezia
4) Milano – 5) Siena
Umana Reyer Venezia-Cimberio Varese 76-71
(21- 17; 37-39; 57-60)
Venezia: Clark 25, Bulleri 2, Diawara 8, Marconato 2, Zoroski 11, Szewczyk 9, Young 9, Bowers 1, Rosselli 4, Magro 3, Hubalek 2, Candussi ne.? All. Mazzon.
Varese: Banks 7, Rush 13, Talts 6, De Nicolao, Green 13, Balanzoni ne, Bertoglio ne, Cerella, Ere 14, Polonara 2, Dunston 13, Ivanov 3. All. Vitucci.
Arbitri: Lanzarini, Seghetti, Weidmann.
Note – Tiri da 2: Umana Reyer 25/43; Cimberio Varese 22/48.
Tiri da 3: Umana Reyer 4/15; Cimberio Varese 4/20. Tiri Liberi: Umana Reyer 14/21; Cimberio Varese 15/23. Rimbalzi: Umana Reyer 39; Cimberio Varese 33. Falli: Umana Reyer 24; Cimberio Varese 21. Fallo tecnico alla panchina di Varese al 7’31” del 1/4. Fallo antisportivo a Polonara (Varese) al 4’38” del 4/4. Uscito per 5 falli: Szewczyk (Venezia) al 3’30” del 4/4. Spettatori: 3.316.
Montepaschi Siena – Banco di Sardegna Sassari 86-92
(21-26, 41-46, 73-65)
Siena: Brown 23, Eze 4, Carraretto 5, Rasic ne, Kangur 13, Sanikidze 2, Ress 9, Ortner, Lechthaler ne, Hackett 15, Christmas 5, Moss 10. All. Banchi.
Sassari: Becirovic 9, Devecchi 2, Thornton 18, Ignerski 3, Diener 33, Sacchetti 3, Vanuzzo, Pinton 3, Gordon 10, Easley 11.
Arbitri: Cicoria, Sardella, Aronne.
Note – Tiri liberi: Siena 19/32, Sassari 17/22. Tiri da tre: Siena 11/36, Sassari 11/23. Usciti per falli: Ignerski (Sassari) al 26’13”. Fallo tecnico all’allenatore della Montepaschi Siena al 23’11; Fallo antisportivo a Eze (Siena) al 25′ 17″; fallo tecnico a Ignerski (Sassari) al 26’13”. Rimbalzi: Siena 35, Sassari 36.
Acea Roma-Sutor Montegranaro 82-64
(18-20, 45-33, 69-46)
Roma: Goss 8, Jones 7, Tambone, Gorrieri, D’Ercole 3, Datome 13, Taylor 10, Lawal 11, Czyz 10, Lorant 15, Bailey 5. Allenatore: Calvani.
Montegranaro: Cinciarini 10, Panzini, Perini 2, Slay 8, Freimanis, Campani 3, Di Bella 6, Mazzola 6, Johnson 11, Burns 16, Amoroso 2. Allenatore: Recalcati
Arbitri: Paternic?-Mazzoni-Terreni.
Note – Tiri liberi: Roma 11/18, Montegranaro 7/11. Uscito per 5 falli: nessuno.
EA7 Milano-Enel Brindisi 94-89
(24-27, 48-44, 69-69)
Milano: Giachetti ne, Hairston 8, Fotsis 9, Chiotti ne, Bourousis 12, Melli 15, Mensah-Bonsu 11, Bremer 3, Gentile 18, Green 9, Radosevic 7, Basile 2. All.: Scariolo
Brindisi: Viggiano 17, Robinson 19, Reynolds 25, Formenti 5, Fultz, Ndoja 6, Simmons 6, Zerini 3, Gibson 5, Alibegovic ne, Grant 3. All.: Bucchi.
Arbitri: Begnis, Sahin, Caiazza.
Note – Tiri liberi: Milano 17/26, Brindisi 9/13. Tiri da 3 punti: Milano 9/22, Brindisi 14/24. Rimbalzi Milano 36, Brindisi 30. Usciti per 5 falli: nessuno. Falli tecnici: nessuno. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 4.100.
Juve Caserta-Trenkwalder Reggio Emilia 77-80
(15-25, 41-39, 51-56)
Caserta: Maresca 15, Jonusas, Mordente 15, Marzaioli, Marini, Salzillo, Michelori 5, Mavroeidis, Sergio 7, Gentile 12, Cefarelli, Jelovac 23. All. Sacripanti.
Reggio Emilia: Taylor 18, Cinciarini 19, Brunner 7, Antonutti 4, Jeremic, Bell 11, Slanina 12, Filloy 9, Cervi, Silins, Veccia, Dequara, Allodi. All. Menetti.
Arbitri: Filippini, Giansanti, Duranti.
Note – tiri da due: Caserta 12/33, Reggio Emilia 17/30. Tiri da tre: Caserta 8/21, Reggio Emilia 10/27. Tiri liberi: Caserta 29/37, Reggio Emilia 16/22. Falli: Caserta 22, Reggio Emilia 28.
Usiti per falli: Michelori (Caserta), Slanina e Filloy (Reggio Emilia).
Spettatori: 2644 per un incasso di euro 15363.
Oknoplast Bologna-Lenovo Cant? 69-79
(18-16, 35-34, 52-61)
Bologna: Pullen 22, Poeta 10, Gaddefors 4, Gigli 6, Rocca 10, Landi 2, Fontecchio 3, Andusic 4, Imbr? 6, Moraschini ne, Parzenski 2, Tugnoli ne. All.: Bechi.
Cant?: Tabu 7, Aradori 15, Brooks 11, Leunen 3, Cusin 5, Abass ne, Scekic ne, Smith 3, Mazzarino 9, Tyus 8, Ragland 16, Mancinelli 2. All.: Trinchieri,
Arbitri: Sabetta, Bettini, Borgioni.
Note – Tiri liberi: Bologna 16/21, Cant? 16/22. Tiri da tre: Bologna 5/16, Cant? 9/24. Rimbalzi: Bologna 30, Cant? 41. Usciti per 5 falli: Gaddefors al 37′.
Scavolini Pesaro- Sidigas Avellino 80-93
(15-27, 30-47, 54-66)
Pesaro: Traini 3, Cavaliero 8, Stipcevic 31, Barbour 22, Thomas 6, Crosariol, Mack 4, Bryan, Amici 6. N.e. Flamini. All. Markovski.
Avellino: Hunter 12, Brown 7, Biligha 10, Lakovic 14, Richardson 21, Spinelli 9, Crow, Dragovic 18, Iurato, Salafia 2, Ronconi. N.e. Ivanov. All. Pancotto.
Arbitri: Taurino, Chiari, Vicino.
Note -? Tiri da due punti: Pesaro 14/30, Avellino 31/45. Tiri da tre punti: Pesaro 14/35, Avellino 7/18. Tiri liberi: Pesaro 10/11, Avellino 10/17. Rimbalzi: Pesaro 24, Avellino 35. Uscito per 5 falli: Mack al 35’43”. Spettatori 4.096, incasso 29.236 euro.
Vanoli Cremona-Angelico Biella 87-68
(30-18, 47-36, 64-53)
Cremona: Peric 6, Chase 20, Vitali 18, Fontana, Kotti 14, Jackson 15, Belloni 3, Ruini, Johnson 6, Conti 3, Stipanovic ne, Cazzaniga 2. All. Gresta.
Biella: Jurak 5, Renzi 16, Raspino 8, Lagan? 10, Rochestie 12, Mavunga 8, Uglietti 4, Manavella ne, Tsaldaris ne, Slanina 2,?De Vico 3. All. Cancellieri.
Arbitri: Cerebuch, Martolini e Biggi.
Note – liberi Cremona 28-32, Biella 6-6. Rimbalzi: Cremona 37, Biella 36. Tecnico fischiato Rochestie, poi espulso per proteste. Spettatori 2.900.